Trasferimento Tecnologico
Vai su di un livelloThere are 22 videos available
Energia: a Roma il gotha della ricerca mondiale sulla fusione
Fino al 3 giugno a Roma, 450 fra i maggiori esperti mondiali di fusione nucleare si confronteranno sul percorso per riprodurre i meccanismi dell’energia delle stelle. L’occasione è la 22esima Conferenza Internazionale sull’interazione tra plasma e materiali nei reattori a fusione. L’evento è organizzato dall’ENEA che in questo settore critico della ricerca sulla fusione ha proposto DTT, Divertor Test Tokamak, una macchina sperimentale da 50 MW che brucerà il primo plasma nel 2022, in collaborazione con CNR, INFN e Consorzio CREATE (Consorzio di Ricerca per l’Energia, l’Automazione e le Tecnologie dell’Elettromagnetismo). Configurazioni magnetiche innovative per il divertore e nuovi materiali come i metalli liquidi, verranno testati grazie a questo grande laboratorio scientifico, anello di collegamento fisico e tecnologico tra ITER, e DEMO. Interviste a Giorgio Maddaluno, Flavio Crisanti e Aldo Pizzuto - ENEA Read more…
- Categories
- Video Language
L’ATLANTE DELL’INNOVAZIONE, DOVE DOMANDA E OFFERTA SI INCONTRANO
Oltre 500 tra servizi avanzati, soluzioni tecnologiche, prodotti innovativi a disposizione di cittadini, imprese e Pubblica Ammistrazione. Parola chiave: trasferimento tecnologico. Stiamo parlando dell’Atlante dell’innovazione tecnologica, il nuovo portale ideato dall’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, per far incontrare offerta tecnologica e domanda di innovazione. Una vera e propria banca dati on-line che offre un ventaglio di prodotti, servizi e processi per migliorare la produttività e la competitività delle aziende italiane. Tutta l’innovazione dell’ENEA in un click. Read more…
- Video Language
A proposito di ENEA
120 secondi per presentare la missione, le attività, le persone che lavorano in ENEA. Read more…
- Categories
- Video Language
Regarding ENEA
A short promo video introducing ENEA, the research activities, the peoples, the objectives. Read more…
- Video Language
L'impianto Archimede
Il servizio documenta i lavori in corso nei cantieri dell’Impianto Archimede, presso la centrale Enel di Priolo Gargallo, Siracusa. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione di ENEA, che ha messo a punto la tecnologia innovativa, con l’Enel e diverse aziende italiane, consentirà di produrre corrente elettrica concentrando la luce del Sole. Una tecnologia nuovissima basata su un‘idea antica, risalente ad Archimede di Siracusa. Read more…
- Categories
- Video Language
Centro Servizi Avanzati per l'Agroindustria
Il Centro Servizi Avanzati per l’Agroindustria è il nuovo sportello per le imprese che operano nel settore agroalimentare. L’obiettivo è quello di fare trasferimento tecnologico per rendere le aziende italiane competitive sul mercato nazionale e internazionale. Read more…
- Categories
- Video Language
Prima linea di cavi superconduttori per ITER
ITER oggi è più vicina, grazie alla costruzione della prima e unica linea europea di cavi superconduttori, scaturita dallo sforzo sinergico di ricerca ed eccellenze imprenditoriali italiane. La linea è stata presentata alla stampa e alle istituzioni dal Consorzio ICAS, composto da ENEA e due aziende italiane: Criotec, specializzata nella realizzazione di tecnologie criogeniche operanti a bassissima temperatura e Tratos, multinazionale italiana, leader nella produzione di cavi. Read more…
- Categories
- Video Language
Energia dalle canne da fosso
Attraverso la “Steam Explosion”, un trattamento idrotermico innovativo a basso impatto ambientale, la canna comune, si trasforma in un carburante più economico della benzina: il bioetanolo. L'Impianto Stele, nel Centro ENEA della Trisaia, può utilizzare anche altre biomasse non alimentari ed è il padre dell mega-impianto che verrà inaugurato in primavera a Crescentino. Read more…
- Categories
- Video Language
Accordo ENEA - GE Italia: efficienza energetica per l'industria
ENEA e General Electric Italia hanno siglato un accordo per l'efficienza energetica, in particolare per il settore industriale sempre più penalizzato dagli alti costi dell'energia. Read more…
- Categories
- Video Language
L' Arca di San Giovanni Battista torna in processione con la tecnologia ENEA
Dopo anni di assenza, a Genova torna in processione l'Arca di S. Giovanni Battista, patrono della città. Read more…
- Categories
- Video Language
Non conosce crisi la fusione Made in Italy
Vale 750 Milioni di Euro il giro di affari italiano per la costruzione di ITER, il più grande esperimento al mondo di fusione nucleare. Sono già oltre 500 le imprese nostrane candidate a partecipare al progetto. Aldo Pizzuto, esperto ENEA, lancia un messaggio chiaro: gli investimenti nella ricerca sono moltiplicatori di sviluppo economico, sociale e culturale. Read more…
- Categories
- Video Language
Energia dalla differenza di salinità
Sfruttare la differenza di salinità tra acqua dolce e acqua di mare è l’ultima frontiera in fatto di produzione di energia rinnovabile. Questa è una fonte di energia pulita e rinnovabile e, a differenza del solare e dell’eolico, potrebbe garantire e una costante produzione di elettricità. Read more…
- Video Language
LiRa, il brevetto ENEA per la diagnosi dell'ultra-piccolo
Dalla ricerca ENEA, un brevetto per la diagnostica dell'ultra-piccolo: un nuovo rivelatore di immagini per diversi tipi di radiazioni, basato su film sottili di fluoruro di litio. Elevata risoluzione spaziale, versatilità, ottimo contrasto. Il suo nome è LiRa Read more…
- Categories
- Video Language
Astro, il compostaggio di comunità
Presso il Centro Ricerche della Casaccia, ENEA sperimenta una tecnica di compostaggio che prevede l'utilizzo di compostatori di comunità: macchine elettromeccaniche di piccola taglia, per il trattamento degli scarti organici prodotti dalla mensa e dalla gestione del verde. Progetto Astro. Read more…
- Categories
- Video Language
Un isolamento sismico per L'Aquila
ENEA e Politecnico di Torino hanno brevettato un innovativo sistema di isolamento sismico per i palazzi storici de L'Aquila. Read more…
- Categories
- Video Language
Ylichron, l'informatica a tutto campo
Ylichron è il primo spin off dell'ENEA e nasce da una lunga esperienza di Informatica applicata prima al nucleare e poi a molti altri settori scientifici. Il suo prodotto di punta è il software HCE, acquistato nel 2009, insieme a tutto il ramo d'azienda, da un’importante società francese. Ma la progettazione hardware è solo una delle linee di attività di Ylichron. Read more…
- Categories
- Video Language
PhenoFarm: antiossidanti naturali estratti dall'ulivo
Un brevetto ENEA per lo sfruttamento delle acque delle olive ha rivoluzionato il modo di gestire questo scarto. Permette infati di estrarre preziose molecole, i polifenoli, e di evitare l'inquinamento dell'ambiente. A Scandriglia, in provincia di Rieti (Lazio), il primo impianto. Read more…
- Video Language
A new technology for energy saving indoors
@lisee is an intelligent wireless multi-sensors network. This technology has been designed for distributed monitoring and control of electricity consumption and air quality in any given closed environment: houses, offices, shopping centers, building complexes and even data centers. Read more…
- Video Language
Cooperazione allo sviluppo: le sfide del Millennio
Il 2015 si aprirà all’insegna di due importanti eventi internazionali che ruotano intorno alla cooperazione allo sviluppo, l’Expo di Milano e l’Agenda post-2015 che punterà a fissare i nuovi obiettivi del Millennio per affrontare le sfide globali di sviluppo e la sostenibilità. L'accordo firmato da ENEA e dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri va in questa direzione. Read more…
- Categories
- Video Language
Dall'agricoltura metano e idrogeno
Produrre metano e idrogeno con scarti organici. La tecnologia ENEA permetterà alle aziende agricole di mettere a profitto quello che ora buttano e integrare il reddito con la produzione di energia. Un'innovazione assoluta che potrebbe aiutare l'Italia a centrare gli obiettivi UE al 2020 su rinnovabili e carburanti alternativi. Read more…
- Country
- Video Language