Ambiente
Industria conciaria 'green' con progetto Ue coordinato da ENEA
Rivoluzione in chiave 'green' per l'industria conciaria grazie al progetto europeo LIFETAN coordinato dall’ENEA. Sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione. In Europa l'industria conciaria è localizzata per il 70% in Italia e in Spagna ed è caratterizzata principalmente da piccole e medie imprese organizzate in distretti, in continua ricerca di innovazione per competere sul mercato globale. Read more…
- Categories
- Video Language
In Piemonte, prima europea di impianto di depurazione che produce energia e calore da celle a combustibile
Un innovativo sistema a celle a combustibile permette all’impianto di depurazione di Collegno della SMAT, la Società Metropolitana Acque di Torino, di produrre elettricità e calore con un milione di m3 di biogas l’anno, ottenuto trattando acque reflue di 180mila persone. E’ il risultato del progetto europeo DEMOSOFC che ha permesso di installare il primo modulo cogenerativo a celle a combustibile d’Europa alimentato a biogas. Questa tecnologia potrà generare genererà 175 kW elettrici , ovvero il 30% dell’energia elettrica necessaria al funzionamento dell’impianto, che si traduce in minori emissioni e in un risparmio in bolletta per l’azienda di quasi 200mila euro l’anno. Una sfida scientifica oltre che ingegneristica che richiede l’impegno comune di industria e di enti di ricerca come l’ENEA impiegata insieme ad aziende europee nello sviluppo di celle a combustibile ad ossidi solidi. Questo sistema utilizza piastrine di materiale ceramico che lavorano a temperature intorno ai 700°C e converte l’energia chimica di qualsiasi tipo di combustibile in elettricità e calore, attraverso una reazione elettrochimica ad altissima efficienza, senza la combustione che genera gli inquinanti responsabili delle emergenze in città . L’inaugurazione di questo sistema di celle a combustibile a biogas apre la strada a una filiera industriale tutta europea che va dalla produzione della materia prima fino alla messa in servizio, secondo i principi di un’economia sostenibile e circolare. Read more…
- Video Language
Water-DROP Project: Mediterranean fresh water, a common resource
ENPI CBC MED Water-DROP project - Water Development Resources Opportunity Policies for the water management in semi-arid areas Recognising water management as a critical factor, a group of private and public research organizations, local authorities and NGO’s from Italy, Cyprus, Spain, Lebanon, Palestine and Jordan joined to work out new methodological approaches to tackle the issue. In two years activities, the Water-DROP project, funded by the European Commission, created the basis for a new integrated approach, involving policy makers as well as local populations, fostering knowledge dissemination, training and educational campaigns. Website: water-drop.enea.it Read more…
- Categories
- Video Language
Sustainable building with hemp fibers
Air quality: an operative model to fight air pollution emergency
Operative models integrating emissions and meteorological data to fight against air pollution. That’s what the project MINNI is all about. Read more…
- Categories
- Video Language
Qualità dell'aria: dall'ENEA un modello operativo contro l'emergenza smog
Creato dall'ENEA per il Ministero dell'Ambiente, MINNI ( M odello I ntegrato N azionale a supporto della N egoziazione Internazionale sui temi dell’ I nquinamento Atmosferico) simula il comportamento dell’atmosfera per creare mappe orarie di concentrazione degli inquinanti - in particolare delle famigerate polveri sottili - e permette di verificare efficacia e costi delle misure anti-inquinamento e l’impatto su salute, ambiente e patrimonio artistico. Read more…
- Categories
- Video Language
"EGADI", modello pilota di turismo sostenibile
Il Progetto Egadi è il primo modello di turismo sostenibile sviluppato e certificato da un’istituzione di ricerca con l’obiettivo di offrire un modello di gestione ecocompatibile dei servizi e del territorio e, allo stesso tempo, valorizzare e rendere più competitiva l’offerta turistica. Il Progetto prevede, fra l’altro, un marchio di qualità ambientale, la riduzione dei rifiuti di plastica (5 tonnellate in meno in 14 mesi), la produzione di fertilizzante sfruttando la raccolta differenziata ed un brevetto per gestire i residui spiaggiati di Posidonia. Le azioni messe in campo oltre a contribuire alla tutela delle risorse ambientali, del territorio e alla riduzione della pressione sulle risorse naturali hanno anche permesso l'incremento del numero di visitatori e un’estensione della stagione turistica da aprile a ottobre, con ricadute economiche positive: in un anno, alle Egadi i visitatori sono aumentati del 7%. EGADI è stato realizzato da ENEA, in collaborazione con il Comune di Favignana e l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi (AMP) con finanziamenti del MIUR, nell’ambito dell’iniziativa “Ecoinnovazione in Sicilia – Supporto allo sviluppo delle attività produttive del Sud: interventi pilota per la sostenibilità e la competitività”. I risultati del Progetto sono stati presentati nel corso del convegno ‘Il turismo sostenibile come motore per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio - Il progetto Egadi", un modello pilota ad alta replicabilità ” che si è tenuto presso la sede dell'ENEA di Roma. Il video è corredato dalle interviste a Roberto Morabito, responsabile Dipartimento Sostenibilità dell'ENEA, Stefano Vaccari membro Commissione Ambiente del Senato della Repubblica e Giuseppe Pagoto, sindaco di Favignana. Read more…
- Categories
- Video Language
#Teens4Change, la voce dei ragazzi per fermare la febbre del pianeta
#Teens4Change - #Teens4Change è la voce dei ragazzi contro il cambiamento climatico. Idee, proposte, inviti ad agire raccolti in un libro e in questo video da un gruppo di studenti del liceo romano Avogadro. ENEA, con i suoi esperti, li ha ascoltati e sostenuti, aiutandoli a lanciare questo appello ‘verso e oltre’ la COP21. Autori: un gruppo di studenti del liceo scientifico Avogadro di Roma. Consulenza scientifica: Maria Velardi, Natale Massimo Caminiti - ENEA. Con la collaborazione di: Prof.ssa Caterina Del Colle - Liceo scientifico Avogadro di Roma Read more…
- Video Language
Accordo ENEA-AMA per la gestione innovativa dei rifiuti organici
ENEA e AMA, l’Azienda Municipale Ambiente di Roma Capitale, hanno firmato oggi un accordo per la gestione sostenibile e a KM 0 dei rifiuti. 100 bio-comp saranno installati presso mense, scuole, uffici e hotel della Capitale già a partire dal prossimo Giubileo. Si tratta di piccole macchine per produrre compost di qualità che sarà utilizzato come fertilizzante. Con il suo know-how ENEA fornirà supporto alla Municipalizzata di Roma nella diffusione di questa tecnologia nei 15 municipi capitolini. Read more…
- Video Language
ENERGIA dal cibo, energia per il cibo
Evitare gli sprechi e recuperare gli scarti alimentari è uno dei modi per nutrire il pianeta. L'ENEA contribuisce con la sua attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico ad efficientare i processi nel settore agroindustriale, a promuovere l'utilizzo delle rinnovabili in agricoltura puntando ad accrescere qualità e sicurezza alimentare. Read more…
- Categories
- Video Language
Soil: ENEA grows sustainability
Committed to improving land usage for almost fiftty years, ENEA carries out research and develops new technology to protect soil from degradation and impoverishment as well as to hasten recovery processes. Read more…
- Categories
- Video Language
Guida di buone pratiche di sostenibilità ambientale. Intervista a Gaetano Borrelli
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’ENEA presenta il volume “La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni”, vero e proprio manuale che si propone di dare supporto al decisore politico in campo ambientale ed energetico per affrontare tematiche complesse come la gestione di acqua, aria, clima, suolo, biodiversità, ambiente marino e in generale tutte le tematiche che hanno un impatto ambientale sul territorio. Il libro contiene, inoltre, una vasta raccolta di buone pratiche, utili ad orientare le Amministrazioni Locali verso buone decisioni. Nel servizio l'intervista al curatore, il ricercatore dell’ENEA Gaetano Borrelli. Consultabile online http://www.enea.it/it/produzione-scientifica/edizioni-enea/2015/sostenibilita-ambientale/ Read more…
- Categories
- Video Language
Acqua: dall'ENEA innovazione e buone pratiche per dissetare l'agroindustria
Secondo la FAO, circa il 70% delle risorse idriche naturali prelevate viene utilizzato per l’irrigazione e soprattutto per l’allevamento. L’ENEA da diversi anni è impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per ottimizzare l’uso dell’acqua nell’agroindustria, lungo l’intero ciclo, dal prelievo alla gestione dei reflui. L’adozione di pratiche e tecnologie innovative diviene indispensabile per far fronte alla crescente richiesta d’acqua a livello globale. Read more…
- Video Language
SUOLO: coltiviamo la sostenibilità
Da quasi 50 anni in campo per migliorare l’utilizzo del suolo, l’ENEA sviluppa ricerca e tecnologie per proteggere il suolo da degrado e impoverimento e sostenere il riequilibrio di questa importante risorsa. Read more…
- Video Language
ENEA at the EXPO 2015: Vertical Farming and technologies for agribusiness SME's
Soil, water, energy, sustainable agriculture and food safety are the main issues that ENEA is to deal with at EXPO 2015 in Milan. We are at the "Future Food District" where our Vertical Farm is exhibited. It is a very special farm, where vegetables are grown without soil or pesticides, but with an efficent use of water and renewable energy. Read more…
- Video Language
L'ENEA a Expo 2015: Vertical Farm e tecnologie per PMI agroalimentari
Suolo, acqua, energia, agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare sono i cinque grandi filoni delle attività ENEA a EXPO Milano 2015. L’appuntamento è al “Future Food District” con la Vertical Farm dell’ENEA, dove vengono coltivati ortaggi senza consumo di suolo e pesticidi, con poca acqua ed energia green ed efficiente, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili. Read more…
- Video Language
ENERGIA: il sole “irriga” le terre del Senegal con tecnologie made in Italy
Resa agricola più che triplicata, consumo idrico abbattuto del 70 per cento e costo dell’energia elettrica dimezzato grazie a nuovi impianti fotovoltaici e pompe ad alta efficienza. Le sfide vinte dal progetto FREDDAS, promosso da MAECI, Green Cross ed ENEA come partner tecnico-scientifico. Un’occasione anche per le imprese italiane. Read more…
- Video Language
EXPO 2015: Intervista al Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera
"Expo 2015 ha avuto il grande merito di porre al centro dell'attenzione mondiale l'acccesso al cibo." : con queste parole Luca Sani, Presidente della Commisione Agricoltura della Camera, esordisce nell'intervista a ENEA WebTV, prima di illustrare il contributo della ricerca e dell'innovazione ai temi dell'EXPO di Milano. Inoltre Sani fa il punto sulle attività in corso al Parlamento: è stata approvata la tanto attesa legge sulla tutela della biodiversità agroalimentare, mentre è in lavorazione la legge sulla tutela del suolo. Read more…
- Categories
- Video Language
"NEXUS" Cibo, Acqua, Energia
Nexus: cibo, acqua, energia ” . Si è tenuto presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale il seminario tecnico” Nexus: cibo, acqua, energia nello sviluppo sostenibile” che ha fatto il punto sull' uso coerente di risorse idriche, energia per lo sviluppo agricolo e domanda di cibo. Read more…
- Categories
- Video Language
A proposito di ENEA
120 secondi per presentare la missione, le attività, le persone che lavorano in ENEA. Read more…
- Categories
- Video Language
Energia dal Mare: la macchina dell’energia dalle onde
Un generatore marino per i bisogni energetici di 80 famiglie. Non è un sogno, ma già realtà: progettato e realizzato da 40South Energy è installato a Punta Righini in Toscana. Read more…
- Video Language
Energia dal Mare: l’Aquilone del mare
Tra i sistemi innovativi progettati e brevettati dai nostri scienziati c'è l'Aquilone del Mare, che produce energia grazie alle correnti marine. Un progetto italiano che per ora verrà sviluppato in Francia, come racconta il prof. Domenico Coiro dell'Università di Napoli. Read more…
- Video Language
Energia dal Mare: ISWEC, un progetto Mediterraneo
ISWEC è un sistema di produzione di energia elettrica da moto ondoso che verrà varato ad ottobre a Pantelleria per produrre 240 MWha. Giuliana Mattiazzo del Politecnico di Torino ne spiega il funzionamento. Read more…
- Categories
- Video Language
Energia dal Mare: le nuove tecnologie per i mari italiani
Alla ricerca dell'oro nei vecchi computer
I ricercatori del Centro Enea Casaccia hanno messo a punto un sistema per estrarre materie prime da vecchie schede elettroniche. Il sistema essendo flessibile e scalabile può essere utilizzato per il recupero di materiale da piccole quantità di rifiuti e da diverse matrici come monitor, catalizzatori e lampade. Read more…
- Categories
- Video Language
Se queste mura potessero parlare di energia
Tutto in una notte. Con ben 8 installazioni i palazzi di Roma hanno parlato di efficienza energetica. Merito del 3D Mapping, uno strumento di proiezione architetturale e degli studenti del corso di Scenografia Digitale dell'Università di Roma La Sapienza. Read more…
- Video Language
SeaDataNet Project
Sea DataNet has developed an efficient distributed Marine Data Management Infrastructure for the management of large and diverse sets of data deriving from in situ and remote observation of the sea s and oceans. Professional data centres, active in data collection, constitute a Pan-European network providing on-line integrated databases of standardized quality. Read more…
- Categories
- Video Language
VIDEOGLOSSARIO - A come... Architettura bioclimatica
L'Architettura bioclimatica definita dall'Architetto Gaetano Fasano dell'ENEA. Read more…
- Video Language
30 anni di ricerca sull'ambiente marino
Il Centro Ricerche ENEA di Santa Teresa ha celebrato 30 anni di attività e studi sul mare. Presenti alla cerimonia il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando e le principali autorità locali. Read more…
- Categories
- Video Language
Pneumatici fuori uso: da rifiuti a risorse
Progetto Tygre, una ricerca ENEA sul recupero di materia ed energia da rifiuti. Read more…
- Categories
- Video Language
Artico: ghiacci alla deriva
Secondo alcuni recenti dati ESA, entro 20 anni, i ghiacchi marini dell’Artico sarebbero destinati a sparire. La NASA, nell'ultimo anno invece, ne ha rilevato l'estensione. Abbiamo chiesto al glaciologo ENEA, Massimo Frezzotti, di fare luce sul reale stato di salute dei ghiacci marini del Polo Nord . Read more…
- Categories
- Video Language
XXVII Campagna Antartica: il rientro dai ghiacci
Conclusa la XXVII Campagna Antartica, la motonave Italica rientra dalla terra dei ghiacci. Ma la missione dell'ENEA continua. Read more…
- Categories
- Video Language
XXIX Spedizione Antartica: il richiamo dei ghiacci
La XXIX spedizione scientifica del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide ha preso il via con l’apertura della base italiana Mario Zucchelli. Read more…
- Categories
- Video Language
Energia dal mare
Da onde, maree e correnti un potenziale d'energia rinnovabile. Read more…
- Video Language
Energia dalla differenza di salinità
Sfruttare la differenza di salinità tra acqua dolce e acqua di mare è l’ultima frontiera in fatto di produzione di energia rinnovabile. Questa è una fonte di energia pulita e rinnovabile e, a differenza del solare e dell’eolico, potrebbe garantire e una costante produzione di elettricità. Read more…
- Video Language
In Scientia et Vino Veritas
In Scientia et Vino Veritas: una giornata di studio su Scienza, Geologia, Vino e Territorio promossa da Società Geochimica Italiana, ENEA e organizzata a Orvieto con l’intento di condividere conoscenze e studi scientifici sul vino e sulla geologia dei luoghi di produzione. Read more…
- Categories
- Video Language
Mediterraneo bollente: il corto per ENEA
Un’anticipazione del film documentario Mediterraneo Bollente di Eugenio Manghi e una breve presentazione delle attività dell’ENEA dedicate allo studio del clima, delle correnti e dell’oceanografia del mar Mediterraneo. Read more…
- Video Language
Quanta acqua vale una tazzina di caffè?
Servono regole chiare, certe e uniformi per conoscere e valutare l'impatto ambientale di prodotti e processi. La Commissione Europea ha lanciato un'iniziativa che va in questa direzione e che punta a costruire il mercato unico dei prodotti verdi. Si basa su una metodologia ormai molto diffusa, LCA o Life Cycle Assessment, che analizza tutto il ciclo di vita di prodotti e processi. L'occasione per discuterne è stata un meeting internazionale organizzato a Roma da ENEA, SETAC e ISIE. Read more…
- Categories
- Video Language
Al via la XXVIII Campagna Antartica
La 28^ campagna antartica ha preso ufficialmente il via; oltre alla gestione e al coordinamento tecnico-logistici, ENEA dovrà vedersela con la realizzazione di una pista di atterraggio su ghiaccio marino e con l'allestimento di 3 campi remoti. Al microfono di ENEA WebTV, Biancamaria Narcisi, responsabile progetto IPICS-Italia, campo remoto GV7. Read more…
- Categories
- Video Language
Smart Water, per un uso efficiente della risorsa acqua
La tecnologia ICT a supporto delle Smart Water Grid, le reti idriche intelligenti per la gestione integrata della risorsa idrica è uno dei temi trattati dall'ENEA durante le giornate di Energy Med 2013. Un'innovazione per la sostenibilità ambientale, ma anche per la competitività del nostro sistema produttivo. Read more…
- Categories
- Video Language
Astro, il compostaggio di comunità
Presso il Centro Ricerche della Casaccia, ENEA sperimenta una tecnica di compostaggio che prevede l'utilizzo di compostatori di comunità: macchine elettromeccaniche di piccola taglia, per il trattamento degli scarti organici prodotti dalla mensa e dalla gestione del verde. Progetto Astro. Read more…
- Categories
- Video Language
PhenoFarm: antiossidanti naturali estratti dall'ulivo
Un brevetto ENEA per lo sfruttamento delle acque delle olive ha rivoluzionato il modo di gestire questo scarto. Permette infati di estrarre preziose molecole, i polifenoli, e di evitare l'inquinamento dell'ambiente. A Scandriglia, in provincia di Rieti (Lazio), il primo impianto. Read more…
- Video Language
Con il progetto MEID aree industriali più competitive
Innovazione dei processi produttivi e tutela dell'ambiente sono i due pilastri della Green Economy, uno dei settori a più alto potenziale di crescita da qui al 2020. Il progetto MEID (Mediterranean Eco-Industrial Development) dopo tre anni di studi e analisi su 46 aree industriali in Europa ha definito un modello organizzativo e gestionale delle aree produttive per recuperare competitività e un toolkit, una borsa degli attrezzi per manager, aziende ed enti locali, per raggiungere l'obiettivo. Read more…
- Categories
- Video Language
Dissesto idrogeologico. Soffia un vento nuovo
La storia d'Italia degli ultimi decenni è costellata di eventi naturali catastrofici, che hanno messo a nudo la vulnerabilità di tutto il nostro territorio. L'ENEA, da sempre attiva sul fronte del dissesto idrogeologico, ha sviluppato una nuova metodologia, uno strumento chiave che offre alle amministrazioni locali l'opportunità di gestire in modo sostenibile il territorio. Read more…
- Categories
- Video Language
Dissesto idrogeologico. Con l'acqua alla gola
I dati dell'ultimo Rapporto ANCE-CRESME sul dissesto idrogeologico ci hanno spinto a intervistare il geomorfologo dell'ENEA Claudio Puglisi. Tra gli argomenti trattati, le zone più a rischio, i luoghi comuni sul disboscamento, la differenza tra rischio e pericolosità. Read more…
- Categories
- Video Language
Dall'agricoltura metano e idrogeno
Produrre metano e idrogeno con scarti organici. La tecnologia ENEA permetterà alle aziende agricole di mettere a profitto quello che ora buttano e integrare il reddito con la produzione di energia. Un'innovazione assoluta che potrebbe aiutare l'Italia a centrare gli obiettivi UE al 2020 su rinnovabili e carburanti alternativi. Read more…
- Country
- Video Language
Il progetto Minni per la qualità dell'aria
L’ENEA ha messo a punto un modello per l’analisi delle misure antinquinamento e la valutazione delle varie strategie ambientali, a supporto del Ministero dell’Ambiente e delle Regioni. Read more…
- Categories
- Video Language